Vai al contenuto

CorsanoTiggianoCinemaLab

  • Chi siamo
  • I cortometraggi
  • I mostri
  • Il progetto
  • Gallery
  • Credits
Menu
  • Chi siamo
  • I cortometraggi
  • I mostri
  • Il progetto
  • Gallery
  • Credits

Un laboratorio di idee per esplorare il magico mondo del cinema

Con il progetto CorsanoTiggianoCineLab1 abbiamo voluto suscitare un desiderio di cinema nelle bambine e nei bambini delle scuole primarie di Corsano e Tiggiano, formandoli attraverso la scoperta attiva dell’arte cinematografica. Un percorso pedagogico e artistico coinvolgente condotto da registi e esperti del settore per scrivere e realizzare cinque piccoli film che parlano di emozioni, di boschi e dei mostri che li abitano.

Lupi mannari, alieni, orchi, esseri deformi. Che cosa hanno in comune tutte queste creature?
Sono dei MOSTRI.
Le fiabe e i film di avventura ci hanno abituato a mostri descritti come esseri spaventosi, cattivi, capaci di spaventarci con la loro pelle verde e squamosa, una bocca grande “per mangiare meglio” qualsiasi creatura a portata di zampa e il loro aspetto a dir poco ripugnante.
Ma chi ha detto che tutti i mostri sono le creature terrificanti, maligne e perfide descritte nei libri di fiabe?

È a partire da queste domande che abbiamo iniziato a costruire le nostre storie “mostruose”, all’interno del progetto artistico e pedagogico CorsanoTiggianoCineLab1 ideato dalla regista e sceneggiatrice Sophie Chiarello e realizzato da Big Sur insieme alla nostra scuola, l’Istituto Comprensivo Statale ‘B. Antonazzo’ di Corsano/Tiggiano.
Il progetto è stato sostenuto dal Piano Nazionale ‘Cinema per la Scuola’ promosso da Ministero della Cultura e dal Ministero dell’istruzione, nell’ambito dell’azione A1- “Cinema Scuola LAB – Cinema per la scuola – i progetti delle e per le scuole”.

Guidati da un gruppo di esperti del settore audiovisivo, ci siamo avventurati prima nel mondo del cinema e poi in un viaggio nel Bosco di Tiggiano e in quello di Corsano, dove abbiamo incontrato i nostri “mostri” e, facendo la loro conoscenza, abbiamo capito che queste creature non sono sempre così cattive o maligne, ma sono solo diverse dagli esseri umani.
In questo viaggio abbiamo incontrato gli “spiriti del bosco” portatori di pace e libertà e grazie a loro abbiamo hanno avuto modo di conoscere le nostre emozioni e abbiamo imparato a non lasciarsi spaventare da queste.

Ma come raccontare questa bella esperienza? Con l’arte cinematografica! Grazie al cinema e con l’aiuto delle nostre guide, abbiamo disegnato e interpretato diversi racconti, diventando sceneggiatori ed attori delle nostre storie, fino ad arrivare alla produzione di cinque piccoli film, brevi cortometraggi in cui le nostre emozioni sono diventate le vere protagonisti.

Al termine di questo divertente viaggio in compagnia dei mostri più strambi e fuori dal comune siamo approdati nell’unico posto in cui i mostri diventano alleati dei più piccini: il magico mondo del cinema.

Grazie ad “Arrivano i mostri!” i mostri sotto al letto non ci fanno più così paura.

I nostri “mostri” hanno preso la forma di cinque piccoli film

Guarda i cortometraggi >

Ecco gli esperti che ci hanno accompagnati nella creazione delle storie

Grazie al cinema e con l’aiuto delle nostre guide, abbiamo disegnato e interpretato diversi racconti, diventando sceneggiatori ed attori delle nostre storie, fino ad arrivare alla produzione di cinque piccoli film, brevi cortometraggi in cui le nostre emozioni sono diventate le vere protagonisti.
Scopri i nostri docenti >

E tu che mostro sei?
Ascolta la voce delle misteriose creature.

Scopri la voce dei mostri >