Vai al contenuto

CorsanoTiggianoCinemaLab

  • Chi siamo
  • I cortometraggi
  • I mostri
  • Il progetto
  • Gallery
  • Credits
Menu
  • Chi siamo
  • I cortometraggi
  • I mostri
  • Il progetto
  • Gallery
  • Credits

CHI SIAMO

L’istituto comprensivo di Corsano-Tiggiano

L’istituto comprensivo di Corsano-Tiggiano nato nel 2004-2005, ha assunto la conformazione attuale nell’anno scolastico 2014-2015 dall’unione delle scuole presenti nei territori dei comuni di Tiggiano e Corsano. In questo modo si è formalizzato un rapporto di interazione culturale che ha sempre contraddistinto le relazioni tra le due comunità. Tutto ciò ha facilitato la condivisione della mission dell’istituto e l’armonizzazione di obiettivi formativi coerenti con le esigenze di sviluppo e di successo formativo espresse dal territorio grazie anche alla fattiva collaborazione tra i docenti dei diversi ordini scolastici. Il corpo docente è abbastanza stabile e ciò è garanzia di un’approfondita conoscenza dell’ambiente e di un consolidato bagaglio di esperienza e competenza professionale. L’istituto comprensivo è attualmente composto dai sei plessi, alcuni dei quali sono stati ristrutturati di recente e sono conformi agli standard di qualità energetici e strutturali; altri sono in fase di ristrutturazione e adeguamento. Quasi tutte le aule sono dotate di LIM e i laboratori (scientifico, informatico e musicale) di computer di ultima generazione, strumenti musicali e software didattici.

Big Sur

Big Sur è un luogo di invenzione e di produzione di immagini, suoni e visioni che svolge la sua attività tra Lecce e Roma. È un laboratorio sempre aperto all’incontro dove si elaborano progetti di comunicazione, eventi per la promozione della cultura audiovisiva e interventi per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione di persone e territori. All’interno di questo spazio progettuale e di scambi creativi si incontrano e collaborano grafici, fotografi, film-maker, illustratori, copywriter, musicisti e web designer. 

Dal 1998 Big Sur realizza progetti di identità e campagne di comunicazione per aziende, enti, istituzioni, associazioni, teatri e società di produzione cinematografiche; progetta e organizza eventi culturali e campagne di comunicazione sociale, produce film documentari e format audiovisivi, inventa artefatti comunicativi per valorizzare le risorse creative di persone in difficoltà, crea occasioni di incontro e di scambio di saperi attraverso seminari e attività di formazione.

www.bigsur.it

GLI ESPERTI

Sophie

Sophie Chiarello

Responsabile scientifico del progetto ‘CorsanoTiggianoCineLab1’, Sophie Chiarello lavora nel campo delle discipline artistiche da molti anni e da sempre, uno dei suoi più ardenti desideri è di condividere l’esperienza professionale maturata tra Parigi, Milano e Roma con il suo paese di origine, Corsano. Infatti, è a Corsano che ha realizzato il suo primo cortometraggio “Ficarigna”, mobilitando la cittadinanza. Nel corto recitano “non attori” di Corsano, così come molto giovani sono stati coinvolti nel lavoro di ogni reparto. Il corto fu sostenuto anche dal comune di Corsano e ha vinto numerosi premi.

Inseguendo il desiderio di “mettere radici” a Corsano, Sophie Chiarello ha collaborato per molti anni con Edoardo Winspeare, contribuendo in parte allo sforzo condiviso da molti di far nascere “il cinema salentino”.

 

Federica

Federica Facioni

Progettista e coordinatrice di progetti in ambito culturale, artistico e formativo.
Nelle scuole propone un percorso laboratoriale sugli stereotipi soprattutto di genere, ma relativi anche all’abilismo, agli immigrati e ad altre categorie di persone rilevabili negli audiovisivi dai cartoni animati alle pubblicità. 

Lavora anche nel settore cinematografico collaborando alla realizzazione di eventi e alla produzione filmica.

Paola

Paola Leone

Laureata in Scienze dell’Educazione, è regista e pedagoga teatrale. Conduce laboratori di teatro nelle scuole superiori, è co-fondatrice di Factory Compagnia Transadriatica e fondatrice dell’associazione di Promozione Sociale Io Ci Provo, impegnata nella realizzazione di produzioni cinematografiche e attività teatrali con particolare attenzione ai diritti umani e alle tematiche sociali. Organizza laboratori e promuove la cultura in contesti sociali difficili, con giovani, detenuti, immigrati, rifugiati politici. Per il cinema e televisione lavora come casting e assistente alla regia.

Matteo

Matteo Chiarello

Laureato in Storia del Teatro a Pisa e in Scienze della Comunicazione a Lecce. Opera nel campo della comunicazione sociale per Enti del Terzo Settore, è ideatore di laboratori di cinema e teatro in diverse scuole della Provincia di Lecce. Dal 2015 collabora con la Saietta Film, con la Fondazione Apulia Film Commission e con diverse altre case di produzione cinematografica del territorio (OfficinaVisioni, Passo Uno Produzioni). Dal 2017 è coordinatore di “Vive le cinéma!” Festival del Cinema Francese e di “OFFF – Festival del cinema di Otranto”.

Collabora alla scrittura e alla produzione di film distribuiti e premiati a livello nazionale e internazionale.

Gianluca

Gianluca Rollo

Laureato in Lingue e Letterature Straniere con Master in Tourism Management.È operatore culturale e teatrale, creative producer orientato al coordinamento e allo sviluppo di idee e contenuti per progetti artistici e culturali. È youth worker ed esperto in tecniche di educazione non formale e in facilitazione di laboratori per il contrasto al bullismo e al cyberbullismo e tutte le forme di discriminazione.

Attualmente lavora nel coordinamento e nella produzione de La Festa di Cinema del reale, AtFest – Art & Technology Fest, si occupa di progettazione culturale per OfficinaVisioni e Big Sur, scrive e cura progetti didattici con le scuole per la promozione del cinema e dell’audiovisivo.

Michele

Michele Rizzo

Ha studiato Comunicazione Digitale a Milano specializzandosi nel settore audiovisivo.Terminati gli studi, intraprende diverse collaborazioni con marchi prestigiosi nel settore della moda e della pubblicità. Si occupa di ripresa e montaggio per Missoni e Bikembergs, Fastweb, Hogan, Rai 2, Sky e Mediaset.Dopo anni lontano da casa, nel 2010 torna nella terra natia, dove fonda lo studio video-fotografico IOREC, realtà di produzione video che spazia tra innumerevoli aree tematiche come medicina, cultura, arte, spettacolo, eventi, realtà aziendali affermate e startup.

Federica

Paolo Pisanelli

Film-maker, fotografo, curatore di mostre ed eventi culturali.
È socio fondatore di Big Sur, cooperativa di produzioni cinematografiche & laboratorio di comunicazione (1998) Ideatore e direttore artistico di Cinema del reale – festa di cinema documentario (dal 2004) Direttore responsabile dell’Archivio cinema del reale (dal 2005) Ideatore e conduttore del Laboratoriocinema e di RadioUèb presso il Centro Diurno di Via Montesanto, 71 ASL Roma/E (dal 2004 al 2019) Docente di cinema, fotografia e comunicazione multimediale. Membro del comitato artistico dell’Associazione Culturale Apollo 11 – Roma Garante dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) Membro della Commissione Cinema della Regione Sardegna (dal 2017) Autore e curatore di mostre fotografiche ed eventi culturali (dal 1990).